MOBIL PLASTIC: NUOVA IMMAGINE, NUOVI PRODOTTI

L’azienda per il suo 50° sceglie il prestigioso palcoscenico dell’International Hardware Fair di Colonia per presentare la sua nuova veste insieme alla inedita gamma di cassettiere modulari Crystal Box.


Mobil Plastic ha compiuto 50 anni di attività nel comparto delle soluzioni di classificazione e stoccaggio di minuteria. Sì perché questa importante realtà consolidata del pavese è stata fondata nel 1968, riscuotendo successo fin da subito, prima in Italia, espandendosi poi nei principali mercati europei di riferimento. Nel 1997, nel pieno della sua espansione, con il passaggio generazionale
avviene un’ulteriore crescita: nuove ed innovative tecnologie di produzione e una attenta e mirata ricerca e diversificazione portano, pochi anni dopo, all’apertura di una nuova unità produttiva all’estero. Nel 2008 un’altra svolta: l’acquisizione della storica azienda italiana, conosciuta con il marchio SSS - da 40 anni attiva nel settore casalingo, enologico, industriale e ecologico - porta Mobil Plastic a raddoppiare le dimensioni aziendali e i volumi di produzione, imponendo nuovi obiettivi, nuove strategie e nuove sfide commerciali.

Il restyling del marchio

Con un importante spazio espositivo (e una conferenza stampa), all’International Hardware Fair di Colonia Mobil Plastic si è presentata sotto una veste nuova. Sono stati ripresi i colori aziendali - bianco e rosso - per veicolare al meglio labrand image; nella sua rivisitazione il nuovo marchio Mobil Plastic ha mantenuto il filo conduttore con il passato storico. La fiera ha svolto la funzione di vetrina esclusiva per una gamma non ancora in commercio, essendo un punto di riferimento del settore, fondamentale per la sua proiezione internazionale, specialmente europea. Come ci spiega Roberto Lugani, direttore generale dell’azienda, Colonia è rilevante per le relazioni interpersonali che si riesce a consolidare con i partner fidelizzati, ma anche per i contatti con i potenziali clienti.

Cassettiere modulari Crystal Box, novità 2018

Quest’anno l’azienda – che in seguito all’acquisizione del marchio SSS dieci anni fa aveva orientato la produzione verso il settore ecologico e quello della raccolta differenziata - ha deciso di puntare maggiormente sul brand Mobil Plastic con la presentazione della nuova gamma di cassettiere modulari Crystal Box. La gamma, disponibile a partire dal terzo trimestre di quest’anno, esplica perfettamente il binomio storia-innovazione grazie a un concept dalla forma arrotondata, che ricorda il design dei prodotti Brionvega, unito a materiali di nuova generazione. Il corpo in polipropilene additivato conferisce, al tempo stesso, rigidità e un effetto soft touch. I cassetti Crystal Box rappresentano l’elemento dominante, essendo realizzati in pet (polietilene tereftalato), materiale comunemente usato per le bottiglie di plastica che per la prima volta in Italia sarà impiegato per la produzione di cassetti nel mondo della ferramenta. Il prodotto è 100% riciclabile, caratterizzato da elevata trasparenza, leggerezza, robustezza e, soprattutto, resistenza a oli, acidi e agenti aggressivi in genere. Garantisce un’ottima resa estetica del colore, aspetto sul quale Mobil Plastic ha intenzione di investire ulteriormente, e ha un’elevata resistenza alle temperature, per cui le proprietà tecniche non variano in una escursione termica di utilizzo da -30° a +120°. I cassetti saranno disponibili inizialmente in 4 misure: CB 50/3, CB 50/3S, CB 50/4S e CB 50/5S.

SCARICA LA VERSIONE IN PDF

 

INTERNATIONALE EISENWARENMESSE KÖLN 

MOBIL PLASTIC

Roberto Lugani, Direttore Generale

 

MOBIL PLASTIC REGALA UN WEEKEND AL MARE ATUTTI I DIPENDENTI E NON SOLO!


Questa sì che è una notizia "buona", nel vero senso del termine. In tempi di crisi e di cinghie strette, l'azienda di Confienza ha deciso di regalare e di regalarsi un weekend con tutti i dipendenti, collaboratori assidui ed ex-dipendenti che sono stati particolarmente importanti per la Mobil Plastic. Un regalo fatto con il cuore per festeggiare il 50mo anno dell'azienda, che nel 2017 ha toccato i 15 milioni di fatturato facendo segnare una crescita percentuale a doppia cifra e i cui prodotti plastici sempre all'avanguardia finiscono nei maggiori store di bricolage. Un'iniziativa di cui abbiamo parlato con Roberto Lugani (in foto, a destra), direttore generale di Mobil Plastic. "Saremo in 150 compresi i familiari dei nostri dipendenti e i nostri, perchè ci consideriamo una grande famiglia a cui abbiamo voluto fare, con grande piacere, una bella sorpresa. La destinazione è ancora top secret. Due giorni insieme per rinforzare il gruppo e la grande voglia di andare avanti con determinazione".

LEGGI L'ARTICOLO ONLINE

L'AZIENDA REGALA IL WEEKEND AL MARE A TUTTI I LAVORATORI

Per i 50 anni della Mobil Plastic i titolari passeranno un fine settimana con dipendenti e parenti: «Siamo una sola famiglia»
di Sandro Barberis


CONFIENZA. «Non è nè una spesa nè un investimento, per noi è un piacere passare un fine settimana con chi ha permesso e sta permettendo alla nostra azienda di diventare così importante»: con questa motivazione i fratelli Alberto e Pierangelo Ruggerone, titolari dell’azienda Mobil Plastic di Confienza, hanno deciso di festeggiare il 50esimo compleanno della ditta passando un fine settimana al mare con i lavoratori.

In primavera operai, impiegati, dirigenti e titolari (tutti con al seguito le famiglie) passeranno tre giorni insieme. Il conto lo salderanno i proprietari. L’azienda, fondata dal padre dei Ruggerone con altri soci (ora non più in società), produce oggetti in plastica nello stabilimento lungo la strada per Robbio e conta su 75 dipendenti diretti e su una rete esterna di una cinquantina di collaboratori: «Siamo una media impresa, ma sentiamo ancora nostri i valori del radicamento locale - spiega Alberto Ruggerone. - I dipendenti sono un pezzo della nostra famiglia, la maggior parte vive tra Robbio, Confienza a Palestro. Passare un periodo di svago insieme è importante tanto quanto essere seri e competenti sul lavoro».

Alla vacanza parteciperanno anche ex collaboratori e dipendenti. «Quest’azienda ha creato benessere e ricchezza, non solo economica, su questo territorio: chi lavora è un valore aggiunto», dice il direttore generale Roberto Lugani, robbiese come i Ruggerone. Un’azienda che nel 2017 ha toccato i 15 milioni di fatturato facendo segnare una crescita percentuale a doppia cifra. I dipendenti sono raddoppiati da fine anni ’90.

Dallo stabilimento di Confienza escono prodotti plastici che finiscono nei negozi di bricolage, ma anche nella lavorazione del vino o nelle case dei cittadini di mezza Italia per la raccolta differenziata. «Un tempo era più facile - ammette Alberto Ruggerone. - Abbiamo dovuto affrontare anche noi la crisi del 2008. Seguendo sempre il principio di fare il passo lungo un po’ meno della gamba. Abbiamo acquisito un’azienda a Forlì spostando la produzione qui. All’estero abbiamo provato a produrre in Tunisia, ma siamo legati a questa zona. La burocrazia e i costi alti, come quello dell’energia elettrica, a volte scocciano. Però a queste terre siamo legati a doppio filo, vogliamo continuare qui. Per questo ci sentiamo un tutt’uno con i nostri collaboratori».

E per il futuro? «Vendiamo prodotti su cui è difficile programmare a lungo termine, ma pensiamo di crescere ancora. E poi c’è sempre lo sport, la nostra grande

passione. Un fratello del Toro, uno del Milan: il nuovo logo del cinquantennale però sarà sulle maglie del Monza di Lega Pro, abbiamo un rapporto saldo con il presidente. Intanto continuiamo anche nel mondo dei motori, puntiamo sempre sul pilota Lorenzo Casè: è di Confienza».

 

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

L'AZIENDA REGALA IL WEEKEND AL MARE A TUTTI I LAVORATORI

Per i 50 anni della Mobil Plastic i titolari passeranno un fine settimana con dipendenti e parenti: «Siamo una sola famiglia»
di Sandro Barberis


CONFIENZA. «Non è nè una spesa nè un investimento, per noi è un piacere passare un fine settimana con chi ha permesso e sta permettendo alla nostra azienda di diventare così importante»: con questa motivazione i fratelli Alberto e Pierangelo Ruggerone, titolari dell’azienda Mobil Plastic di Confienza, hanno deciso di festeggiare il 50esimo compleanno della ditta passando un fine settimana al mare con i lavoratori.

In primavera operai, impiegati, dirigenti e titolari (tutti con al seguito le famiglie) passeranno tre giorni insieme. Il conto lo salderanno i proprietari. L’azienda, fondata dal padre dei Ruggerone con altri soci (ora non più in società), produce oggetti in plastica nello stabilimento lungo la strada per Robbio e conta su 75 dipendenti diretti e su una rete esterna di una cinquantina di collaboratori: «Siamo una media impresa, ma sentiamo ancora nostri i valori del radicamento locale - spiega Alberto Ruggerone. - I dipendenti sono un pezzo della nostra famiglia, la maggior parte vive tra Robbio, Confienza a Palestro. Passare un periodo di svago insieme è importante tanto quanto essere seri e competenti sul lavoro».

Alla vacanza parteciperanno anche ex collaboratori e dipendenti. «Quest’azienda ha creato benessere e ricchezza, non solo economica, su questo territorio: chi lavora è un valore aggiunto», dice il direttore generale Roberto Lugani, robbiese come i Ruggerone. Un’azienda che nel 2017 ha toccato i 15 milioni di fatturato facendo segnare una crescita percentuale a doppia cifra. I dipendenti sono raddoppiati da fine anni ’90.

Dallo stabilimento di Confienza escono prodotti plastici che finiscono nei negozi di bricolage, ma anche nella lavorazione del vino o nelle case dei cittadini di mezza Italia per la raccolta differenziata. «Un tempo era più facile - ammette Alberto Ruggerone. - Abbiamo dovuto affrontare anche noi la crisi del 2008. Seguendo sempre il principio di fare il passo lungo un po’ meno della gamba. Abbiamo acquisito un’azienda a Forlì spostando la produzione qui. All’estero abbiamo provato a produrre in Tunisia, ma siamo legati a questa zona. La burocrazia e i costi alti, come quello dell’energia elettrica, a volte scocciano. Però a queste terre siamo legati a doppio filo, vogliamo continuare qui. Per questo ci sentiamo un tutt’uno con i nostri collaboratori».

E per il futuro? «Vendiamo prodotti su cui è difficile programmare a lungo termine, ma pensiamo di crescere ancora. E poi c’è sempre lo sport, la nostra grande

passione. Un fratello del Toro, uno del Milan: il nuovo logo del cinquantennale però sarà sulle maglie del Monza di Lega Pro, abbiamo un rapporto saldo con il presidente. Intanto continuiamo anche nel mondo dei motori, puntiamo sempre sul pilota Lorenzo Casè: è di Confienza».

 

LEGGI L'ARTICOLO ONLINE

SIFERR 2017 - SALONE INTERNAZIONALE FERRAMENTA

MOBILPLASTIC sarà presente al SIFERR 2017 nei giorni del 6 e 7 Maggio 2017.

(NOVITA' 2016)

Estensione di gamma per la linea MADIA SYSTEM con nuovi armadi a pannelli scorrevoli allestiti con cassettiere MADIA